Cosa+succede+se%E2%80%A6+metti+alluminio+in+microonde%3F
patriziobarbieriit
/cosa-succede-se-metti-alluminio-in-microonde-83/amp/
Categories: Fatti sorprendenti

Cosa succede se… metti alluminio in microonde?

Alluminio in microonde: guida pratica. Cosa succede, cosa non fare, quando usarlo con cautela e quali contenitori scegliere al posto della stagnola.

Carta stagnola che fa scintille nel microonde – Patriziobarbieri.it

Ammettiamolo: prima o poi capita di chiederselo. Hai in mano la vaschetta d’asporto o un pezzetto di stagnola e pensi: “Dai, lo scaldo al volo?”
La risposta breve è: meglio di no. Ecco perché — senza tecnicismi inutili.

Perché fanno le scintille?

Il microonde scalda facendo vibrare l’acqua contenuta nel cibo. Il metallo, invece, non assorbe quell’energia: la rimanda indietro.
Quando l’alluminio ha spigoli, pieghe o punte (tipo stagnola stropicciata o bordi strappati), il campo elettrico si concentra lì e l’aria si ionizza: ecco i classici crepitii e lampi. Non è scena da film: può annerire la cavità e, nei casi peggiori, danneggiare il forno.

Piccola nota rassicurante: la retina metallica dello sportello non è un pericolo. È fatta apposta: una “gabbia” che tiene le onde dentro.

Quando l’alluminio è un NO deciso

  • Stagnola accartocciata o appoggiata alle pareti interne.

  • Contenitori interamente in alluminio senza la dicitura “adatto al microonde”.

  • Posate, coperchi metallici, decorazioni dorate su piatti e tazze.

  • Coperchi chiusi ermetici (rischio pressione + metallo = pessima idea).

Le poche eccezioni (da usare con testa)

Alcuni manuali permettono piccoli pezzetti di stagnola liscia per schermare parti che si bruciano in fretta (es. le punte del pollo). Se davvero ti serve:

  1. Usa strisce lisce e piatte (niente pieghe), poca superficie coperta.

  2. Tienile lontane 2–3 cm dalle pareti e dalla parte superiore.

  3. Vai di potenza media e controlla ogni 30–60 secondi.

  4. Appena vedi scintille o odore di bruciato, stop.

Esistono anche vaschette in alluminio omologate per microonde: lo scrivono chiaramente sull’etichetta. Vanno usate aperte, con il cibo che non tocca i bordi e sempre lontane dalle pareti.

Contenitori adatti al microonde – Patriziobarbieri.it

Alternative semplici (e migliori)

Vuoi scaldare senza pensieri? Vetro/pyrex, ceramica senza decori metallici, o contenitori con simbolo “microwave-safe”.
Per evitare schizzi usa un coperchio in silicone o carta forno. Se un bordo tende a bruciarsi, prova a coprirlo con carta forno leggermente umida: funziona a meraviglia.

Se partono scintille, cosa fai?

Apri lo sportello o premi Stop subito. Lascia raffreddare e controlla: se vedi punti anneriti o vernice rovinata, non fare il secondo tentativo—chiama l’assistenza.

In due righe

Alluminio e microonde non sono amici: rischio scintille e danni. Le eccezioni esistono, ma sono mirate e caute. Nel dubbio, passa a vetro e ceramica e vivi sereno.

Emanuele De Angelis

Published by
Emanuele De Angelis

Recent Posts

Formiche in casa: rimedi che funzionano davvero (e quando usarli)

Formiche in casa: rimedi che funzionano davvero. Prevenzione, esche al borato, terra di diatomee ed…

2 mesi ago

Abbonamenti: il foglio unico per capire dove tagliare (senza rinunce dolorose)

Quasi nessuno “sceglie” di spendere 80–120 € al mese in abbonamenti. Succede a poco a…

2 mesi ago

Sei solo stanco o in burnout? 6 segnali da conoscere

Burnout o stanchezza? 6 segnali scientifici per riconoscerli e cosa fare subito: confini, sonno, organizzazione…

2 mesi ago

Abbiamo testato aceto, bicarbonato e anticalcare: ecco chi vince sul box doccia

Box doccia opaco? Abbiamo testato 3 metodi diversi e fotografato i risultati: scopri chi pulisce…

2 mesi ago

Da fare adesso: i 7 lavori che salvano il tuo giardino a settembre

Settembre in giardino: 7 lavori semplici da fare subito (e cosa puoi rimandare senza rischi).…

2 mesi ago

Fughe delle mattonelle sporche? La sorpresa per pulire al meglio

Le fughe delle mattonelle sono un punto interrogativo per molti di noi, la loro pulizia…

2 mesi ago